PAPA’ PORTAMI ALLO STADIO!

Dopo il successo delle passate edizioni in questi giorni si ripropone l’incontro tra i ragazzi delle scuole, i tifosi e la squadra del calcio Padova portando l’esperienza di chi va allo stadio come luogo di aggregazione e trasmissione di cultura popolare e “identità padovana”. L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare il gioco del Calcio per affrontare e costruire assieme ai ragazzi i concetti di squadra, condivisione, integrazione, rispetto dell’avversario, educazione al risultato.

Lo Sport, pratica finalizzata al divertimento e al rilassamento, ha un principale valore educativo, che consiste nel misurarsi con sé, con il proprio corpo, scoprendolo, capendone le potenzialità, ma anche misurarsi con gli altri.

In aula, di fronte a 1585 alunni delle scuole elementari e medie padovane, i tifosi del Padova ed in primis i rappresentanti dei club associati all’Aicb, hanno raccontato la loro esperienza sugli spalti dell’Appiani e poi dell’Euganeo trasmettendo ai piccoli la curiosità e la passione per la squadra della loro città. I giocatori biancoscudati sono poi stati sottoposti al fuoco incrociato delle domande da parte di tutti gli alunni e degli insegnanti, fornendo risposte sulla loro attività giovanile, sul loro stile di vita e sui loro sogni. Nelle scuole che hanno messo a disposizione le loro palestre, inoltre, gli allenatori dell’Academy hanno organizzato una serie di esercizi propedeutici a stimolare una sana e corretta competizione, oltre a stabilire regole di comportamento comuni e condivise.
A tutti i bambini e le bambine è stato consegnato un voucher valido per 2 biglietti (1 bambino e 1 adulto) nei settori tribuna family e tribuna est in occasione delle partite Padova-Perugia e Padova-Cosenza. Il voucher può essere cambiato nella settimana della partita al Padova Store (via Roma 117, Padova), oppure online seguendo le indicazioni scritte sul voucher. In questo secondo caso si avrà la modalità di biglietto “stampa a casa”. Il giorno della gara non sarà possibile cambiare il voucher alla biglietteria.
Domani il Progetto Scuola proseguirà con altri nove istituti, per un pubblico ulteriore 1243 alunni. Le scuole coinvolte saranno: scuola media Galilei di Padova, scuola primaria di San Pietro Viminario, istituto alberghiero di Abano Terme, scuola media Ruzante di Padova, scuola media Ungaretti di Borgoricco, scuola media Scardeone di Villanova di Camposampiero, scuola primaria Galilei di Cadoneghe, scuola primaria Giuliani di Ponte S. Nicolò.
Questi i calciatori coinvolti tra oggi e domani:  Daniel Cappelletti, Eyob Zambataro, Luca Ravanelli, Davide Marcandella, Luca Clemenza, Pietro Ceccaroni, Stefano Minelli, Jeremie Broh, Nico Pulzetti e Davide Mazzocco. Calciatrici: Alessia Mazzuccato, Rossella D’Antonio, Aurora Favero, Claudia Saggion, Marta Baruzzo, Elisa Biasiolo, Martina Donà, Giorgia Nicoletto.

9 giocatori della prima squadra, 9 giocatrici del Calcio Padova Femminile, tifosi storici, dirigenti, giornalisti, tecnici dell’Academy, Il Padova mette in campo la sua squadra per il Progetto Scuola 2019 con l’obiettivo di incontrare 2800 bambini delle elementari, medie e superiori padovani e per raccontare loro la storia della squadra biancoscudata e trasmettere loro la curiosità e la passione per gioco e il tifo da stadio. Nato dalla collaborazione tra il club di viale Rocco, Tribuna Fattori, Aicb, Azionariato Popolare e Alta Padovana Biancoscudata, Giulia Berti, l’obiettivo del progetto è duplice. In primis coinvolgere i piccoli sportivi nella passione per la squadra che da oltre un secolo accompagna e rappresenta la storia della nostra città e, in secundis, affrontare e costruire assieme ai ragazzi i concetti di squadra, condivisione, integrazione, rispetto dell’avversario, educazione al risultato. Tramite la nuova proposta di lezione in palestra, sotto la guida dei tecnici dell’academy, intende presentare agli studenti un’attività in forma ludica, per stimolare una sana e corretta competizione, oltre a stabilire e condividere fondamentali regole di comportamento.